Descrizione
IL TERRITORIO
Spinete è un comune di origine medievale che oggigiorno conta circa 1200 abitanti. Con una superficie di 17,83 kmq, il territorio di Spinete è situato ai piedi del Massiccio del Matese, nella parte centro meridionale del Molise.
Il centro abitato è situato sulla cima di una collina e si estende verso la vallata, inoltre il borgo è circondato da borgate, che sono situate su collinette a 600 metri sul livello del mare e nei punti più alti raggiungono anche gli 800 metri; caratteristico è il verso di una vecchia poesia dialettale che recita così: "Te truov 'ngoppa a na cullina addò ru sol ce gira tuorn tuorn".
Su tutto il territorio si possono contare 12 borgate, una frazione e 13 nuclei abitativi. Dalle colline più alte è possibile ammirare i paesi circostanti, quali Bojano, Macchiagodena, Sant'Elena Sannita, Colle d'Anchise, Casalciprano, Busso e Baranello. Le borgate fanno da corona al centro storico e sono l'onore e la gloria del nostro paese. Fino al Settecento, l'antico nome usato per il paese era Le Spinete; esso si ritrova ancora oggi nella parlata popolare e rispetto all'attuale Spinete rende meglio l'origine selvaggia e contadina del nostro paese.
LO STEMMA
Lo stemma comunale ben rappresenta la storia e la natura di Spinete: gli spinetesi hanno dovuto strappare a colpi di scure prima e di aratro poi, il seminativo ai rovi, alle ginestre e ai boschi. La stella che chiude in alto la ghirlanda può essere interpretato come l'astro di Spinete, essa pare rappresentare la tenacia nel lavoro. Il suo significato viene fatto risalire a tantissimi anni fa, a quando i primi abitanti del nostro paese hanno dovuto lavorare sodo per strappare agli alberi e ai rovi i campi da coltivare.
CENNI STORICI
La zona dove sorge Spinete ospitò un insediamento dei Sanniti lungo il sentiero Pescasseroli-Candela, fino a quando i Romani li sottomisero e, secondo alcuni ritrovamenti archeologici, furono costretti a trasferirsi in contrada Masseria Strada Vecchia.
Il primo feudatario padrone di Spinete risale al 1105 e veniva chiamato Ugone de Molisio, Conte di Bojano. Nel periodo normanno, dopo il 1144, il feudo fu concesso a Giuliano da Castropignano, per diventare poi, nel periodo svevo, dei Conti del Molise. Nel 1269, con l'avvento della monarchia angioina, il territorio passò nelle mani di Tommaso Capuano e, successivamente, in quelle della famiglia Sanfromondo, la quale era imparentata con i Capuano. Nel 1528 divenne proprietà della famiglia Gaetani che resisistette fino a fine secolo, quando poi passò nelle mani della famiglia Imperato, titolare del feudo spinetese fino alla fine del feudalesimo.
Pochi anni dopo l'Unità d'Italia, in seguito alla ricezione di un documento della prefettura di Campobasso, indirizzato ai sindaci della provincia, venne dato il permesso di ripartire le terre demaniali ai più poveri. I contadini, ai quali vennero affidati i terreni vivevano tutti in paese e si recavano ogni giorno a lavorare le terre dei signori, che distavano anche 3 km. Quindi per necessità, molti di loro si trasferirono nei pressi dei campi da coltivare, dando vita alle borgate che oggi caratterizzano l'intero territorio comunale.
Spinete fu inoltre occupata militarmente dall'esercito tedesco dal 3 ottobre 1943 e sperimentò la violenza dei bombardamenti aerei che causarono ingenti danni. Tra il 23 e il 24 ottobre il paese venne liberato da un'avanguardia canadese dell'ottava armata inglese che, dopo avere superato a guado il fiume Biferno, diede il comando di interrompere il bombardamento a tappeto previsto per il giorno successivo.