È tra le borgate più recenti e si trova in uno dei punti più alti di Spinete, non a caso chiamata Monte. Qui esisteva un casino di campagna i cui proprietari erano gli arcipreti Albanese, ma con il passare del tempo esso fu acquistato dal mezzadro, come spesso accadeva.
I “casini” erano case di campagna che i ricchi proprietari terrieri utilizzavano per andare a controllare il lavoro dei campi o per trascorrervi periodi di vacanza. Dopo l’unità d’Italia, si costituirono i fondi demaniali con le terre sottratte ai feudatari e iniziò, anche a Spinete, la quotizzazione delle terre comunali. In questo periodo alcuni contadini fra i più fortunati o più abili, cominciarono ad acquistare piccoli appezzamenti di terreni dal Comune, dai Di Iorio o dai Tommasi e man mano cominciarono a diventare proprietari terrieri trasferendosi dal paese verso le terre che lavoravano. Non tutti però erano abili o fortunati e la maggioranza dei contadini lavorava a mezzadria le terre delle poche famiglie ricche, dove sorgevano appunto i “casini”. Il territorio di Spinete ne era costellato, una stessa famiglie ne possedeva parecchi. Alcuni sono in buono stato ancora oggi, ma molti altri hanno lasciato posto a nuove abitazioni o edifici rurali.
Ancora è in uso il nome dialettale “Cavarcotta” per indicare la borgata Monte. Nel centro del paese esiste anche vico Cavaricotta e la spiegazione è sempre la stessa: lì rimanevano le abitazioni in paese di quelle famiglie che poi si spostarono presso la borgata chiamata inizialmente e comunemente Cavaricotta, ma in seguito ed ufficialmente Monte. È probabile che il nome dialettale derivi dalla particolare attività agricolo-pastorale che gli abitanti svolgevano.
Dal punto di vista paesaggistico e panoramico il luogo è molto suggestivo: Se dalla Borgata Monte si procede verso borgata Salera seguendo il crinale della collina che si affaccia sul fiume Biferno a valle, si apre una splendida vista quasi a 360 gradi che va dai vari borghi comunali sull’altro lato collinare del fiume alla montagna di Frosolone e fino al Matese.